Negli ultimi mesi il prezzo del grano siciliano è passato da 50 centesimi a 28 centesimi al chilo. Una diminuzione che non ha riguardato né il pane né la pasta che, anzi, come rilevano i dati Istat diffusi recentemente, rincarano. "Per acquistare i due alimenti indispensabili - secondo quanto rileva la Coldiretti siciliana - una famiglia di quattro persone, con due bambini, spende in media 80 euro al mese, cifra che cresce fino circa a 120 euro nel caso in cui i figli sono adolescenti".
Secondo la Coldiretti la ricerca del risparmio sta spingendo sempre più consumatori a produrre in casa il pane come dimostra l'incremento degli acquisti degli elettrodomestici che impastano e cuociono i filoni garantendo una netta economia in quanto gli ingredienti sono pochi e semplici: farina, lievito, acqua e sale.
Con un chilo di farina di grano duro che al supermercato costa 1,50 si ricava circa 1,3 chili di prodotto. L'ingrediente primario costa meno se si acquista direttamente al mulino: un euro per arrivare anche a 90 centesimi o 80 nel caso in cui le quantità aumentano.
"Anche in internet - dice la Coldiretti - si moltiplicano le opinioni di consumatori che si scambiano ricette, trucchi e segreti per cuocere un buon sfilatino, un alimento che non può mancare nella tavola dei siciliani e che rappresenta una pietra miliare della tradizione isolana come confermano le tante ricette che hanno come base una pagnotta rafferma e che cambiano a seconda delle zone. Dal pane cotto con l'alloro o fritto con le uova, a quello duro ammorbidito nel latte o con lo zucchero, allo stesso sfincione palermitano, crosta e mollica non si sprecano mai"
fonte: lasicilia.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
giovedì 3 luglio 2008
Pane troppo caro? Me lo produco io
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento