L’acqua protagonista. Oltre il 70% della terra è ricoperto da quella che ormai è diventata “l’oro blu” per eccellenza, perché solo il 3% di questa sterminata quantità è costituito da acqua dolce. Ermes Ambiente pubblica la guida sulla risorsa idrica: un vademecum curioso e utile con tanti consigli per ottimizzare il consumo domestico dell’acqua e per destare l’attenzione sulle criticità dell’attuale modello di sviluppo (l’80% dell’acqua dolce viene infatti assorbito per le esigenze dell’agricoltura e dell’industria). Perché un patrimonio tanto prezioso quanto limitato va tutelato e “gestito” con intelligenza, con un approccio responsabile verso chi non ne dispone (secondo l’Unesco nei prossimi vent’anni ci sarà una diminuzione globale della disponibilità d’acqua pari al 30% per ogni abitante del pianeta) e nei confronti delle future generazioni.
La Regione Emilia-Romagna ha redatto nel 2002 il “Programma di conservazione e risparmio della risorsa acqua”, mentre tra gli strumenti di pianificazione e gestione il “Piano di tutela delle acque” fissa l’obiettivo della riduzione dei consumi domestici fino a 150 litri/residente/giorno entro il 2016. La politica regionale sul fronte della tutela della risorsa idrica muove da due pilastri concettuali: tecnologia e comportamenti. Aree di intervento attraverso i quali ogni singolo cittadino modificare le abitudini quotidiane con gesti semplici responsabili. Dando valore ad ogni singola goccia che è possibile salvaguardare in casa propria.
Per esempio evitando di lasciare scorrere l’acqua senza motivo e preferendo la doccia al bagno. Importante la manutenzione degli impianti e gli accorgimenti “intelligenti”, come la verifica delle perdite, i riduttori di flusso, l’installazione dei boiler in prossimità dei rubinetti. Ma l’acqua si risparmia anche scegliendo elettrodomestici di classe A e utilizzando la lavastoviglie a pieno carico. Senza contare i “riutilizzi” dell’acqua: frutta e verdura dentro una bacinella e non sotto un inutile getto corrente, l’acqua in cui si cuoce la pasta per sgrassare, gli strumenti per raccogliere acqua piovana e di condensa e farne un buon uso. Oltre al tema del giardino, ai criteri di efficienza per curare le piante senza inutili sprechi.
Perché, come ammonisce la Carta europea dell’acqua, non c’è vita senza acqua. E la disponibilità di acqua dolce non è inesauribile. Ma non solo: “L’acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura”.
La guida sull'acqua di Ermes Ambiente
fonte: ermesambiente.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
lunedì 26 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento