sabato 27 ottobre 2007

Giovani in fuga

Un Mezzogiorno che tende sempre di più a favorire la fuga dei giovani,16 mila negli ultimi quattro anni, gran parte laureati, che ottiene scarsi investimenti infrastrutturali e che registra un manufatturiero che cala come l'occupazione. Sono alcuni dei dati contenuti nel dossier presentato stamani a Palermo, dalla Fondazione Curella nell'ambito del XXI Osservatorio Congiunturale, che ha visto riuniti imprenditori, economisti e politici per parlare della situazione economia del Sud Italia che la Fondazione definisce un vero e proprio "flop".

Serve, un impegno più concreto delle istituzioni, nel diminuire l'intervento pubblico nei servizi e migliorarne la qualità, secondo Ettore Artioli, vice presidente di Confindustria per il Mezzogiorno. "Il divario fra Nord e Sud cresce - spiega - e in Europa siamo rimasti indietro rispetto ai nuovi entrati nell'Ue. Al Sud e in Sicilia è troppo forte la presenza del pubblico in economia, troppi servizi affidati ad aziende di matrice pubblica che danno poche risposte ai cittadini e non fanno che registrare ogni anno bilanci in deficit. Ciò che serve è dunque - conclude Artioli - un forte passo indietro degli enti locali e l'immissione in mercato di grande quantità di holding di mano pubblica affinchè diversi settori possano decollare creando occupazione".

Nell'ultimo biennio gli occupati sono calati di 48 mila unità. Mancano gli investimenti esteri, e rimane basso il reddito delle famiglie, 23 mila rispetto agli oltre 30 mila del Nord. Solo il 30,1 per cento degli investimenti Enel poi vanno al Sud, il 33,6 per cento delle Poste italiane, il 40,6 per cento dell'Eni e il 47,1 per cento dell'Anas. Nel periodo 1996-2005, la spesa delle Ferrovie al Centro-Nord è cresciuta del 17,3 per cento. Nel Mezzogiorno di appena il 5,7 per cento.

Rimangono poco utilizzati i fondi europei, come le misure dedicate al trasporto ferroviario. A fronte di una spesa disponibilità finanziaria di 235 milioni di euro, secondo l'ultimo comitato di Sorveglianza, la spesa certificata ammonta ad appena 94 milioni di euro.

Il passo indietro del Sud, ha spiegato Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella, va ricercato in una serie di fattori. "Sicuramente la mancata realizzazione del Ponte - aggiunge - è un grande errore, che isola la Sicilia, ma non è il solo motivo per cui il Sud non decolla. Mancano gli investimenti pubblici, non arrivano quelli esteri, e il debito pubblico fa sì che le risorse usate per il Mezzogiorno siano insufficienti. Abbiamo confrontato Mezzogiorno e paesi europei. Il Mezzogiorno è addirittura ultimo".

"Ci superano anche i paesi dell'est europeo. Vi sono dei piccoli aspetti positivi come l'agroalimentare se guardiamo nel micro, se guardiamo ai dati generali siamo sempre ultimi. La Sicilia progressivamente rischia di allontanarsi dall'Europa avvicinandosi sempre più al nord Africa. È questo lo stato della realtà del Mezzogiorno. Quando si parla di mancato sviluppo, non si può non dire che non ci sia stata una responsabilità nello scarso utilizzo dei fondi, ma l'orientamento all'impiego delle risorse deve anche essere dato dal Governo centrale. Non si può pretendere che lo sviluppo della Sicilia si concretizzi autonomamente".

Intanto continua la fuga dei cervelli. Il Sud si spopola infatti sia perchè diminuisce il tasso di natalità sia perchè aumenta quello del flusso emigratorio. Il profilo dell'emigrante-tipo meridionale è infatti quello del giovane tra 25 e 29 anni, molto spesso laureato (16 mila unità), cui vanno sommate altre 63 mila nella fascia tra 20 e 24 anni. Preoccupano anche i dati sull'abbandono scolastico nella fascia d'età fra 18 e 24 anni, con una media del 25,5 per cento nel Mezzogiorno contro il 17,9 per cento nel Nord e il 14,4 per cento nel Centro.

Secondo l'Osservatorio cala l'industria, a cominciare da quella manifatturiera. Nel 2005 nel Centro-Nord c'erano 462.199 imprese manifatturiere (il 70 per cento di tutte quelle italiane) con 2.846.180 dipendenti (il 17 per cento della quota degli occupati) mentre nel Sud erano 177.855 con 891.396 occupati e in Sicilia appena 38.143 con 143.656 dipendenti (il 9 per cento degli occupati). Sul fronte dell'occupazione "il mezzogiorno - si legge nel Rapporto annuale della Svimez - evidenzia nell'ultimo biennio difficoltà nel mantenere lo stock d'impiegati creato nella fase precedente", tant'è che gli occupati sono calati di 48 mila unità mentre, nello stesso periodo, nel centro-nord l'occupazione è aumentata di oltre mezzo milione. Ma nonostante l'occupazione al sud sia in calo, accade che qui nel 2004 il numero delle persone in cerca di occupazione diminuisce di 107 mila unità, facendo abbassare il tasso di disoccupazione ( dal 16,1 per cento al 15 per cento del 2004)". La spiegazione risiede in un diffuso senso di scoraggiamento che ha indotto soprattutto le fasce più deboli dell'offerta di lavoro, i giovani e le donne, a rifugiarsi nel sommerso o, ancora, a scegliere la strada dell'emigrazione verso il Centro Nord.

Va male anche il turismo. Nel Sud si registra appena un terzo delle presenze del Centro Nord. Pari a 55 euro la spesa media pro-capite giornaliera per ogni turista. Nelle altre regioni è di 90 euro. Scarsa l'occupazione delle strutture ricettive. L'area del Paese che pomposamente viene considerata la "California d'Italia" assorbe appena 1/3 delle presenze del Centro-Nord e quasi 1/4 degli arrivi. Nonostante tutti i buoni propositi dei vari governi nazionali che si sono succeduti, infatti, il Sud resta inchiodato al poco più di 71 milioni di presenze a fronte dei 283 milioni del Centro-Nord e dei quasi 57 milioni del solo Veneto. Inoltre, nel Centro-Nord, quasi la metà, sia delle presenze che degli arrivi, è composta da turisti stranieri, mentre nel Mezzogiorno tale quota è ferma ad appena 1/3.

"Quella presentata dalla Fondazione Curella è un'amara riflessione - ha detto Nicolò Curella, presidente della Banca Popolare Sant'Angelo -. Personalmente sono orgoglioso dell'impegno della Fondazione stessa e della Banca Sant'Angelo verso una responsabilità sociale. Bisogna tornare a fare banca locale nel vero senso della parola.Due sono i punti focali: acquisire e mantenere la fiducia dei risparmiatori e dare fiducia, il che significa riconoscere chi è 'imprenditore'. Banca Sant'Angelo crede in questo e ad oggi ha l'83 per cento di investimenti su imprese locali".

Guardando al pubblico, per quasi tutte le regioni del Sud (escluse il Molise e l'Abruzzo) la spesa sanitaria si è mantenuta sotto i 1.688 euro annui della media nazionale. Dopo Lombardia e Lazio, la terza fetta dei 98,7 miliardi di euro spesi in Italia, tocca alla Campania (9,2 per cento) e la quarta alla Sicilia (8,5 per cento). Complessivamente, la spesa riferita alle regioni è di 98,7 miliardi di euro, a cui vanno aggiunte la spesa degli altri enti del Servizio sanitario nazionale gestiti direttamente dallo Stato. Nonostante la felice esperienza della Vuitton Cup di Trapani, poi il Mezzogiorno resta ancora tagliato fuori dai grandi circuiti confermando il gap delle strutture sportive, presenti nell'area solo per il 20 per cento. Grandi eventi come fattore di sviluppo territoriale.

fonte: lasicilia.it

Nessun commento:

Google

Passatempo Preistorico

Moonstone Madness

Pronti a partire, pronti per distruggere tutto? Bene, allora fate un salto indietro nell'era preistorica e immergetevi in questa nuova avventura dal gusto tribale. A bordo del vostro cinghiale dovrete raccogliere le gemme preziose necessarie per passare alle missioni successive, saltando gli ostacoli se non volete perdere il vostro bottino e distruggendo i totem a testate per conquistare altre gemme utili. Inoltre, una magica piuma vi catapulterà verso il cielo dove punti e gemme preziose sono presenti in gran quantità, per cui approfittatene! cercate di completare la missione entro il tempo limite, utilizzando le FRECCE direzionali per muovervi, abbassarvi e saltare, e la SPACEBAR per prendere a testate i totem.

Change.org|Start Petition

Blog Action Day 2009

24 October 2009 INTERNATIONAL DAY OF CLIMATE ACTION

Parco Sempione - Ecopass 2008

Powered By Blogger