Non bastano i controlli per rendere un cantiere sicuro, ma serve una cultura condivisa da far crescere fuori e dentro il cantiere. È su questo che vogliono lavorare gli esperti del Centro di ricerca interdisciplinare di Scienze umane, della salute e malattia dell?Università degli studi di Bergamo con la costituzione del master di primo livello per "Esperti in processi di formazione e di sviluppo della sicurezza", il primo di questo genere in Lombardia. L'iniziativa è patrocinata dall?Asl di Bergamo e dall?Inail, che hanno messo a disposizione delle borse di studio, e dall?Aifos, Associazione italiana formatori sicurezza, dai sindacati Uil, Cisl e Cigl. Un master nato sulla scorta dei risultati di una ricerca qualitativa commissionata dal Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Psal) dell?Asl di Bergamo all?Università e che ha visto la partecipazione attiva anche del Comitato Paritetico Territoriali e Artigiani e dell?Inail. Trentacinque i posti disponibili aperti anche ai giovani con competenze universitarie in campo educativo. Per maggiori informazioni e l?iscrizione è possibile consultare il sito Internet dell?Università di Bergamo, nella sezione master e corsi di perfezionamento (www.unibg.it).
fonte: ambiente.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
mercoledì 26 agosto 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Saluti
:-)
Posta un commento