Riciclo dei materiali, prodotti per l'edilizia sostenibile, soluzioni ecologiche applicate a cibi e bevande, business verde: sono queste le quattro direttrici di azione del nuovo bando Ue 'Eco-innovation', che promuove eco-progetti pilota con le carte in regola per sfondare in tutta Europa, finanziando fino al 50% dei costi. Nel 2009 il bando ha visto le imprese italiane capofila per numero di partecipanti alla gara. Sulle 202 proposte presentate l'anno scorso, che hanno visto tante partnership fra le aziende di diversi Paesi, sono stati in tutto 614 i partecipanti, principalmente da Italia (133), Spagna (128) e Francia (53). Rispetto ai 45 progetti vincenti, sono gli spagnoli però ad essere i più presenti, seguiti da italiani e tedeschi. Un'idea made in Italy che ha vinto nel 2008, presentata oggi a Bruxelles in occasione del lancio del nuovo bando, potrà riciclare le scorie dei forni elettrici delle acciaierie producendo un ingrediente utile per l'asfalto. Il sogno per Massimo Svanera, dell'azienda Aso di Ospitaletto (Brescia) che coordina "Slag-rec", è quello di utilizzare questo materiale (che altrimenti finirebbe in discarica) per la nuova autostrada Milano-Bergamo-Brescia. "I più interessati alla nuova tecnologia ad oggi però sono tedeschi e spagnoli", spiega l'esperto. Per il 2010, la nuova gara dell'Ue prevede un finanziamento complessivo di 35 milioni di euro e la scadenza per la presentazione delle domande è il 9 settembre.
fonte: ambiente.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
giovedì 15 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento