Lo smog minaccia anche uno dei più celebri monumenti dell'antica Grecia. A lanciare l'allarme è il direttore dell'Acropoli di Atene, Alexandros Mantis: "L'inquinamento sta distruggendo le ultime sculture originali rimaste sul Partenone. Bisogna sostituirle con delle copie prima che sia troppo tardi".
Per il responsabile di uno dei siti archeologici più visitati al mondo, ormai non c'è scelta: le opere d'arte vanno trasportate nel nuovo museo ai piedi dell'Acropoli. "Restano 17 metope del fregio dorico (la parte superiore dell'esterno del tempio, ndr) e non sopportano più le condizioni atmosferiche", spiega Mantis, che ha sollevato la questione pochi giorni fa durante una riunione del Consiglio superiore dell'archeologia (Kas), l'organismo competente per queste decisioni.
Se la proposta venisse accettata, il tempio resterebbe senza sculture originali. "Il signor Mantis ha espresso una sua opinione personale, il Kas non ha ancora deciso", ha dichiarato la responsabile del servizio di restauro dell'Acropoli, Maria Ioannidou. "Prima bisogna fare gli studi necessari e poi convocare una conferenza internazionale per stabilire cosa fare".
Per il direttore dell'Acropoli, però, non c'è tempo da perdere, anche perché 14 metope del lato occidentale sono in "condizioni pietose". "Dobbiamo difendere il nostro patrimonio archeologico ad ogni costo e penso che gli studi necessari saranno pronti già nei prossimi mesi", ha ribadito. Mantis ha poi ricordato che, da 25 anni, gli inglesi si rifiutano di riconsegnare i celebri marmi del Partenone conservati al British Museum di Londra proprio dicendo che i greci non tutelano a sufficienza i loro tesori.
L'Acropoli, su cui si trovano i Propilei e i templi del Partenone, di Atena Nike e dell'Eretteo, ha assunto l'attuale fisionomia nel V secolo a. C., nel periodo d'oro della democrazia ateniese. All'epoca le metope che ornavano il fregio dorico del Partenone erano 92. Negli ultimi 30 anni, nell'intero sito archeologico, molte statue e sculture sono già state sostituite con delle copie. Tra queste anche le famose Cariatidi, trasferite in un luogo più sicuro nel 1979. Lo scorso anno, invece, sono stati rimossi e rimpiazzati sei elementi architettonici scolpiti del Partenone.
fonte: repubblica.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
venerdì 11 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento