venerdì 20 febbraio 2009

1.500 piantine invadono il Reggiano

Un progetto che mira alla reintroduzione di specie autoctone di arbusti ed alberi sul territorio provinciale. È “Siepi di campagna”, la tradizionale iniziativa di Provincia e Comune di Reggio Emilia, Corpo forestale dello Stato e Gev (Guardie ecologiche volontarie) grazie al quale 1.500 piantine vengono distribuite gratuitamente con l’obiettivo di arricchire giardini e parchi locali e riformare le “siepi di campagna”, ormai quasi totalmente scomparse.
Vettori principali del “ripopolamento” arboreo, le scuole e i Comuni, soggetti particolarmente sollecitati dal progetto per diffondere sensibilità ecologica e tutela dell’ambiente.
Le piantine (in vaso o a radice nuda) appartengono a differenti specie arboree e possono essere richieste fino al 28 febbraio anche via fax al numero 0522.393474.
Tutte le essenze provengono da coltivazioni dei servizi volontari delle Gev in collaborazione con la cooperativa Lo Stradello ed i Comuni di Scandiano e Reggiolo.

“Gli alberi, le siepi, la vegetazione delle zone umide sono i grandi alleati per combattere l’inquinamento e rigenerare l’aria, mantenendo la giusta umidità dei suoli e difendendoli dall’erosione - ha sottolineato l'assessore all'Ambiente della Provincia Alfredo Gennari - Il nostro impegno è da sempre volto al ripristino e alla salvaguardia del territorio, attraverso politiche di tutela e rivalutazione degli habitat naturali locali. Azioni che comprendono anche la rinaturalizzazione di situazioni degradate e la reintroduzione e diffusione di diverse specie di piante, come, nel caso specifico, delle siepi tipiche della nostra campagna e del paesaggio naturale locale".

Le Guardie ecologiche volontarie, impegnate da vent’anni nel portare avanti “Siepi di campagna” nel territorio reggiano, svolgono attività di educazione ambientale finalizzate alla conoscenza delle aree naturali e alla tutela dell’ambiente, della fauna e della flora. Tra le altre aree di intervento, attività di vigilanza in collaborazione con la Provincia in materia di pesca e caccia, attività di ricerca ambientale e di Protezione Civile.

fonte: ermesambiente.it

Nessun commento:

Google

Passatempo Preistorico

Moonstone Madness

Pronti a partire, pronti per distruggere tutto? Bene, allora fate un salto indietro nell'era preistorica e immergetevi in questa nuova avventura dal gusto tribale. A bordo del vostro cinghiale dovrete raccogliere le gemme preziose necessarie per passare alle missioni successive, saltando gli ostacoli se non volete perdere il vostro bottino e distruggendo i totem a testate per conquistare altre gemme utili. Inoltre, una magica piuma vi catapulterà verso il cielo dove punti e gemme preziose sono presenti in gran quantità, per cui approfittatene! cercate di completare la missione entro il tempo limite, utilizzando le FRECCE direzionali per muovervi, abbassarvi e saltare, e la SPACEBAR per prendere a testate i totem.

Change.org|Start Petition

Blog Action Day 2009

24 October 2009 INTERNATIONAL DAY OF CLIMATE ACTION

Parco Sempione - Ecopass 2008

Powered By Blogger