Il grande caldo è arrivato e come ogni anno telegiornali e quotidiani stilano i decaloghi “anti-afa”, consigliando dai pasti leggeri ai vestiti in fibre naturali.
Vediamo migliaia di stranieri si rinfrescano bagnandosi nelle fontane ma gli italiani, per combattere il caldo, accendono ventilatori e condizionatori facendo aumentare i guadagni dei venditori di elettrodomestici e facendo salire i consumi di energia elettrica.
Quando l’afa investe le città ecologia e risparmio energetico passano in secondo in piano: uffici, negozi e ristoranti offrono temperature quasi invernali e, a quanto dicono i dati della finanziaria 2007, pubblicati ieri, gli italiani non rinunciano ad una bibita dissetante, rinfrescata dal loro nuovo frigorifero, acquistato grazie agli incentivi statali.
Per incentivare la sostituzione di congelatori e frigoriferi, la detrazione è pari al 20% della spesa effettuata mentre per tutti gli interventi volti a favorire il risparmio energetico è stata fissata la detrazione del 55% sulle spese. La disposizione ha avuto molto successo: i dati del Dipartimento delle Finanze parlano di 340.000 contribuenti che hanno acquistato elettrodomestici a basso consumo.
fonte: rinnovabili.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
mercoledì 15 luglio 2009
Bonus frigoriferi per combattere il consumo energetico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento