giovedì 9 luglio 2009

G8, nella bozza sul clima nessun impegno vincolante

Tutti d’accordo a mantenere l’aumento della temperatura globale sotto i sotto i fatidici 2 °C. Tutti d’accordo sulla necessità di un’azione rapida e significativa in termini di riduzioni delle emissioni. E tutti d’accordo a sostenere una strategia globale che sicurezza e sostenibilità energetica. Ma sulla carta è tutta un’altra questione. Gli impegni vincolanti sembrano stare stretti ai grandi inquinatori e l’obiettivo di raggiungere una riduzione di almeno il 50% delle emissioni globali entro il 2050 potrebbe non essere incluso nella bozza di dichiarazione sul clima, uscita dalla riunione del Major economies forum (Mef).
A fare resistenza sarebbero soprattutto India e Cina, ferme nella convinzione che i paesi industrializzati debbano prima occuparsi drasticamente delle proprie emissioni, definendo importanti tagli entro il 2020, e solo dopo tentare di imporre target ambiziosi al resto del mondo.
Con le ambizioni dei leader delle principali economie del mondo a fare i conti con l’opposizione di Pechino e Nuova Deli sembrerebbe, dunque, ancora un nulla di fatto, a livello globale, sull’obiettivo clima e soprattutto ancora un appuntamento mancato sulla strada che porta a Copenhagen.
La posizione degli Otto, usando l’espressione del premier Silvio Berlusconi “é ormai consolidata” e l’agenzia di stampa Adnkronos, anticipando la pubblicazione del testo, fa sapere che nella bozza di dichiarazione i ‘Grandi’ riaffermano il sostegno “all’obiettivo dei Paesi sviluppati di ridurre insieme le emissioni di gas serra dell’80% e oltre entro il 2050, prendendo il 1990 o anni più recenti” come riferimento per il calcolo.

Punto interessante anche la conferma che “la promozione degli investimenti nelle infrastrutture energetiche, l’efficienza energetica, la diversificazione del mix energetico e l’innovazione tecnologia sono la chiave per garantire un’energia sicura, pulita e accessibile rispetto alle necessità di lungo periodo del pianeta, riducendo contemporaneamente in modo sostanziale le emissioni di carbone”.
In ciò un ruolo importante sarà affidato alle rinnovabili, in quanto unica soluzione contemporanea al problema climatico e alla dipendenza dei combustibili fossili.
In una dichiarazione congiunta esprimono quindi la ferma intenzione a “garantire la nostra prosperità presente e futura assumendo la guida nella lotta contro i cambiamenti climatici. Facciamo appello agli altri paesi industrializzati e alle economie emergenti affinchè si impegnino attivamente, in linea con il principio delle responsabilità comuni e differenziate, e sulla base delle rispettive capacità”.

fonte: rinnovabili.it

Nessun commento:

Google

Passatempo Preistorico

Moonstone Madness

Pronti a partire, pronti per distruggere tutto? Bene, allora fate un salto indietro nell'era preistorica e immergetevi in questa nuova avventura dal gusto tribale. A bordo del vostro cinghiale dovrete raccogliere le gemme preziose necessarie per passare alle missioni successive, saltando gli ostacoli se non volete perdere il vostro bottino e distruggendo i totem a testate per conquistare altre gemme utili. Inoltre, una magica piuma vi catapulterà verso il cielo dove punti e gemme preziose sono presenti in gran quantità, per cui approfittatene! cercate di completare la missione entro il tempo limite, utilizzando le FRECCE direzionali per muovervi, abbassarvi e saltare, e la SPACEBAR per prendere a testate i totem.

Change.org|Start Petition

Blog Action Day 2009

24 October 2009 INTERNATIONAL DAY OF CLIMATE ACTION

Parco Sempione - Ecopass 2008

Powered By Blogger