Infortuni sul lavoro: ancora una dolorosa piaga, nonostante la regolamentazione, le norme per la conformità in azienda e le numerose campagne di sensibilizzazione INAIL, che ha diramato dati 2008 meno drammatici. La flessione 2008 non dovrebbe portare ad abbassare la guardia nell'attuazione di "misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali". Dal Governo, invece, segnali contrastanti: e non solo perchè il Milleproroghe ha portato al rinvio di molti obblighi di conformità. Nella bozza del nuovo Testo unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (legge 123/08) - anticipata dall'Apcom - spiccherebbero, secondo quanto riportato, correttivi sostanziali: in sintesi, meno sanzioni per le imprese e ridimensionamento delle conseguenze (rischio arresto e chiusura attività). Ma il testo è ancora in discussione e approderà in CdM solo questa settimana. Intanto, la Relazione di accompagnamento della bozza, anticipata dal Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, punta sui dati "incoraggianti". infortuni mortali in calo del 5,2%, mentre e media degli incidenti sul lavoro a -4,2%. Oltre il 50% dei decessi sul lavoro derivano da incidenti stradali, molti dei quali nel tragitto casa-lavoro e viceversa, che rientrano nella categoria delle responsabilità da lavoro. Un quadro in chiaroscuro: quel che è certo, è che non vanno dimenticate le direttive europee, che vuole ridurre, entro il 2012, del 25% il totale degli infortuni all'interno dei paesi UE.
fonte: ambiente.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
martedì 31 marzo 2009
SICUREZZA: SANZIONI PIU' LEGGERE NEL PROSSIMO T.U.?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento