Tra i moltissimi appuntamenti, oggi a Napoli il Console Generale degli Stati Uniti, insieme ad altri diplomatici americani e membri dello staff del Consolato, parteciperà all’iniziativa di pulizia di via Piedigrotta con i volontari di Legambiente. La sua partecipazione vuole essere anche una risposta all’appello lanciato dal Presidente Obama lo scorso 11 settembre, quando invitò tutti gli americani a fare di questa ricorrenza un’occasione non solo di commemorazione delle vittime, ma anche di attivo impegno civile.
Non solo per il rispetto del territorio ma anche per chi lo vive: “Puliamo il mondo da ogni forma di violenza, pregiudizio,discriminazione!” è lo slogan dell’iniziativa organizzata in Piemonte a Stupinigi dove i volontari di Legambiente affiancati dall'Ente Parco Naturale di Stupinigi raccoglieranno i rifiuti abbandonati nelle aree di sosta aiutati dalle tante associazioni che si occupano dei diritti civili.
Domenica 27, invece, in Abruzzo a Tempera, una frazione dell’Aquila pesantemente colpita dal terremoto e situata sul fiume Vera, i volontari saranno impegnati nella pulizia degli argini del torrente e il ripristino degli arredi urbani.
A Firenze, la tre giorni di pulizie si concluderà insieme alle comunità degli immigrati del Perù, Filippine, Sri Lanka, Ucraina, Romania, Moldavia e di molte altre ancora, che svolgono l’attività di badante presso le famiglie fiorentine.
Ad Agrigento saranno ripulite alcune aree delparco dell’Addolorata trasformate in discariche.
A Milano, pulizia del Tempietto della Notte ritrovato sotto la collinetta del parco di Villa Finzi, insieme agli speleologi.
A Poligano a mare in Puglia, pulizia dei fondali con la collaborazione del nucleo sommozzatori della Polizia di Stato.
Alla campagna possono dare la loro adesione amministrazioni comunali, associazioni, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini. Per partecipare è sufficiente contattare il circolo Legambiente più vicino, telefonare allo 02.45475777, oppure ci si può presentare direttamente ai banchetti organizzati nelle varie zone coinvolte per ricevere la sacca degli attrezzi e partecipare alle operazioni di pulizia. Tutte le informazioni relative all'iniziativa sono inoltre disponibili sul sito www.puliamoilmondo.it.
fonte: lanuovaecologia.it
fonte: lanuovaecologia.it
Nessun commento:
Posta un commento