Tonnellate di rifiuti (pare 50mila) sono stati scoperti dalle Fiamme gialle in un terreno ubicato nel centro agricolo di Ramacca, adiacente al fiume Gornalunga.
Il rinvenimento è stato possibile solo grazie agli scavi effettuati dai finanzieri del Nucleo mobile della Compagnia di Caltagirone fino a tre metri di profondità che hanno fatto venire alla luce sostanze nausebonde, polveri di vario colore e genere che i tecnici dell’Arpa Sicilia di Catania, immediatamente attivati, stanno già esaminando.
Accertamenti sono in corso anche per individuare gli autori del reato e, soprattutto, accertare gli interessi economici alla base del vile atto di degrado verso il territorio. Il sito è stato scoperto dopo che l’analisi di alcune immagini dal satellite lasciavano intravvedere delle strane scie sul terreno.
All’atto del primo sopralluogo, i finanzieri hanno notato che una parte del fondo agricolo aveva uno strano e progressivo rialzamento, anche se la vegetazione spontanea ed il terreno che era stato riportato sopra, impedivano di capire quale fosse il reale contenuto. Tuttavia destava enorme sospetto il fatto che la vegetazione spontanea che si trovava nell’area in questione risultava essere straordinariamente più sviluppata di quella, dello stesso genere, dei terreni adiacenti.
Per questo motivo si è deciso di effettuare degli scavi profondi, fino a tre metri, che hanno permesso di scoprire l’enorme disastro. Le analisi accerteranno se, come è ragionevole ritenere, vi sia stato l’inquinamento delle falde acquifere sottostanti in danno delle coltivazioni vicine e degli allevamenti di animali che si trovano in prossimità.
DISCARICA DI MATERIALE EDILE NEL PALERMITANO. Un'area in prossimità del centro urbano di Ganci, utilizzata come luogo di smaltimento e discarica di rifiuti non autorizzati, è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza. Nel corso dei controlli gli investigatori hanno denunciato un uomo, titolare di un'impresa di trasporti, sorpreso a scaricare illecitamente materiale di risulta edile. L'automezzo impiegato per il trasporto è stato posto sotto sequestro.
Le indagini dei militari hanno permesso di scoprire la presenza di ingenti quantitativi di inerti e rifiuti pericolosi, accatastati ai margini di una strada sterrata. All'intera area comunale, estesa per circa mille metri quadrati, sono stati apposti i sigilli.
La discarica si trova in località Santa Croce, nelle immediate vicinanze del centro abitato. L'intervento si è reso necessario per evitare gravi pericoli ambientali ed alla salute pubblica; gli investigatori hanno infatti trovato, tra i rifiuti, anche lastre di amianto.
fonte: lasicilia.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness
![](http://www.flashgames.it/avventura/moonstone.madness/ico.gif)
![](http://www.flashgames.it/webmaster/gioca.gif)
Nessun commento:
Posta un commento