A lungo termine la temperatura del Pianeta cresce: la media globale e' di oltre 0,15 gradi per decennio dagli anni '70. E, la gran colpa e' dell'uomo. A ricordare i dati sul riscaldamento globale l'esperto del Focal point dell'Ipcc (il panel delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) per l'Italia, Sergio Castellari. Le misurazioni satellitari, rileva l'esperto, dal 1978 hanno mostrato che ''non esiste un'apprezzabile variazione nel riscaldamento solare negli ultimi 30 anni'' e che il recente riscaldamento globale non puo' essere spiegato con l'attivita' solare o altri fattori naturali. La conseguenze principali sono la diminuzione dei ghiacciai e del ghiaccio marino Artico, mentre aumentano le temperature superficiali globali, temperature della troposfera, temperature globali degli oceani, il livello globale dei mari, il vapore acqueo, l'intensita' delle piogge, la precipitazione negli extra-tropici, l'intensita' degli uragani, la siccita', gli estremi di alta temperatura, le onde di calore. E anche se negli ultimi anni le temperature sono cresciute piu' lentamente (La Nina 2007 e 2008), questo non significa che il prossimo anno sara' necessariamente piu' caldo di quest'anno ma l'aumento e' sul lungo periodo. I cambiamenti climatici sono in corso e, avverte Castellari, gli impatti colpiscono ''i sistemi naturali ed umani sia dei Paesi sviluppati che dei Paesi in Via di sviluppo''. Per questo e' ''necessario adattarsi a livello locale, regionale e nazionale, con politiche di mitigazione''
fonte: ansa.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
martedì 19 maggio 2009
LA TEMPERATURA SALE DI 0,15 GRADI PER DECENNIO DA 1970
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento