Un nuovo rapporto del Joint Research Council (JRC), afferma che a livello mondiale le emissioni di gas serra antropiche sono aumentate del 15% tra il 2000 e il 2005, un brusco innalzamento del tasso di crescita previsto, soprattutto se confrontato con le percentuali per i periodi 1990-1995 (3%) e di del quinquennio compreso tra il 1995 e il 2000 (6%). In termini di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio si è passati dai 24 miliardi del 1970 ai 33 miliardi nel 1990, fino ai 41 miliardi di tonnellate eq. di CO2 nel 2005. La relazione prende i suoi dati da EDGAR, acronimo di Emission Database for Global Atmospheric Research (‘Database delle emissioni per la ricerca atmosferica a livello mondiale’), un progetto congiunto tra lo stesso JRC e l’Agenzia di Valutazione Ambientale dei Paesi Bassi (PBL) che fornisce una rassegna dettagliata delle emissioni per paese e settore di emissione nei 35 anni che intercorrono dal 1970 al 2005.
Non riguarda quindi solo l’anidride carbonica, che rimane comunque la voce più significativa, ma tutti i gruppi di composti chimici noti per avere un effetto dannoso per l’ambiente, come il metano, gli idrofluorocarburi (HFC) ei perfluorocarburi (PFC).
Il database EDGAR colma una lacuna nelle attuali statistiche dei gas serra in quanto dà informazioni coerenti sia a livello dei paesi industrializzati che di quelli in via di sviluppo, mostrando come in quest’ultimi i livelli delle emissioni siano aumentati più velocemente dal 2004 rispetto ai primi. Il rapporto sarà consegnato presso Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP15), che si terrà a Copenaghen a dicembre.
fonte: rinnovabili.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
mercoledì 27 maggio 2009
Nuovi dati sulla crescita delle emissioni antropiche
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento