Nelle citta' italiane, sempre piu' assediate da traffico e smog, stentano a decollare misure di mobilita' sostenibile efficienti. L'auto privata resta padrona incontrastata delle strade con un indice di motorizzazione che in tutte le citta' e' molto superiore alla media europea, con una punta di circa il 73% a Latina. Record emergenza Pm10 a Siracusa con 282 giorni di superamento dei limiti per le polveri sottili in un anno.
Queste alcune anticipazioni della pagella stilata per 50 citta' nell'ambito del secondo rapporto di Euromobility e Kyoto club, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, sulla Mobilita' sostenibile nelle principali citta' italiane, che verra' presentato il 17 dicembre prossimo a Roma. In particolare, le auto euro IV a basso inquinamento sono ancora poche nei nostri centri urbani, con livelli bassissimi ad Andria (11,8%); la presenza di mezzi ecologici, cioe' alimentati a Gpl e metano, e' in leggero aumento rispetto allo scorso anno, ma non riesce a raggiungere a livello provinciale la media del 5%; aumenta anche l' offerta di bike sharing e di car sharing, ma e' ancora problematica l' efficienza del servizio.
I trasporti pubblici non riescono a far fronte alla domanda. Alcune citta', come, ad esempio, l'Aquila, poi, non hanno avviato alcun esperimento in mobilita' sostenibile (car o bike sharing, taxi collettivo, mobility manager ecc) e in molte citta' lo smog e' ancora fuori controllo: a Siracusa, ad esempio, ci sono stati, in un anno, 282 giorni di superamento del Pm10
fonte: ansa.it
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
martedì 16 dicembre 2008
LATINA BOOM AUTO, SIRACUSA 282 GIORNI PM1O FUORILEGGE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento