giovedì 3 luglio 2008

In Italia il 60% dell'acqua è per l'agricoltura

Siamo il terzo paese europeo per percentuale di uso dell’acqua in questo settore, preceduti da Grecia (80%) e Spagna (72%) e seguiti dal Portogallo (59%). il dossier di Legambiente sulla gestione sostenibile/ Le proposte - Scarica il dossier
Il 60% dell’acqua prelevata in Italia è destinato all’agricoltura. Siamo il terzo Paese europeo per percentuale di uso dell’acqua in questo settore, preceduti da Grecia (80%) e Spagna (72%) e seguiti dal Portogallo (59%). Nel bacino idrografico del Po, è finalizzato all’irrigazione il 95% dei prelievi superficiali. Bastano questi dati a descrivere il nostro ingente consumo di acqua in agricoltura. Sono questi i punti fondamentali del dossier presentato ieri a Roma da Legambiente in occasione del convegno "La gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura".

L’obiettivo, ha spiegato Legambiente, non è far salire per l’ennesima volta l’agricoltura sul banco degli imputati, bensì spingere questo settore produttivo a diventare protagonista di una nuova e diversa strategia di riduzione dei prelievi, incremento della risorsa disponibile ed efficienza nell’uso. Partendo dall’analisi dei numeri, sul territorio alcuni dati sono ancora più eclatanti. Secondo alcuni Piani di bacino o di tutela delle acque, nel Po il 95% dei prelievi superficiali e il 47% dei prelievi sotterranei sono destinati agli usi irrigui.

Nelle Marche il consumo per usi agricoli e zootecnici arriva all’86% dei prelievi superficiali. In Sardegna all’irrigazione è destinato il 68% dei prelievi superficiali e il 30% di quelli sotterranei. Il metodo irriguo maggiormente impiegato secondo l’Istat è quello per aspersione (oltre 1 milione di ettari, pari al 42% del totale irrigato), seguito dallo scorrimento e dall’infiltrazione laterale (oltre 850mila ettari, 34%), dai sistemi a goccia e microirrigazione (circa 366mila ettari, 15%) e dalla sommersione (220mila ettari, 9%).

Resta poi irrisolto il problema dei limiti troppo restrittivi per i parametri microbiologici previsti dal Dm 185/03 per le acque reflue depurate destinate all’irrigazione: lo confermano i dati di Anbi secondo cui è pari allo 0,3% la percentuale di acqua utilizzata in agricoltura che deriva dalla depurazione dei reflui fognari. "Anche sul fronte delle risorse idriche – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente - occorre individuare e mettere in pratica subito strategie di mitigazione del mutamento climatico e di adattamento ai suoi effetti. È necessaria una pianificazione dell’uso della risorsa che passi dalla “vecchia” politica della domanda a una “nuova” gestione dell’acqua disponibile".

Riduzione dei consumi, aumento delle risorse idriche disponibili e dell’efficienza negli usi sono interventi fondamentali, insieme a una radicale revisione del sistema tariffario che incentivi i risparmi e penalizzi gli sprechi. Una gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura è un obiettivo necessario nell’interesse di tutti, a partire dagli agricoltori. Ecco perché riteniamo necessario sancire una vera e propria “Alleanza per l’acqua” che coinvolga tutti gli attori in gioco”.

Un ruolo fondamentale per il miglioramento delle politiche di gestione della risorsa idrica in agricoltura spetta alle Regioni, che hanno ereditato dall’amministrazione statale le competenze in materia. Nel dossier sono riportati i risultati di un’indagine di Legambiente su leggi regionali, sistemi di tariffazione, costi, programmi di incentivi per ottimizzare l’uso dell’acqua, a cui hanno risposto 11 Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Quasi ovunque prevalgono sistemi tariffari, assolutamente inadeguati a scoraggiare lo spreco di acqua. Nel corso degli anni, mentre i canoni per le destinazioni civili e per la produzione di energia sono aumentati, quelli per il settore agricolo hanno subito un decremento significativo. Basti considerare che i canoni per modulo del 1933 (attualizzati al 1994) per gli usi agricoli e civili erano di circa 132 euro, nel 1994 i primi erano scesi alla cifra di circa 36 euro, mentre i secondi erano aumentati a oltre 1.500 euro. Oggi, ad esempio, in Lombardia, vi è una notevole differenza di canone per l’uso dell’acqua pubblica: un modulo di acqua (pari alla portata di 100 litri al secondo) per usi civili viene pagato 2.058,63 €, la stessa quantità per usi irrigui costa solo 48,31 €.

“I problemi legati all’irrigazione in Italia - ha commentato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente - sono dunque da attribuire, in parte agli ingenti sprechi di risorsa che si hanno ancor prima che l’acqua raggiunga i campi, alla carenza di sistemi gestionali in grado di ridurre gli sprechi nell’irrigazione e di agevolare l’utilizzo dell’acqua solo quando è necessario, e all’uso inopportuno e indiscriminato della risorsa. Modificare il decreto sul riuso delle acque reflue, rivedere il sistema tariffario, incentivare l’efficienza irrigua e ridurre i consumi sono le condizioni necessarie a rendere più sostenibile la gestione dell’acqua in agricoltura”.

fonte: lanuovaecologia.it

Nessun commento:

Google

Passatempo Preistorico

Moonstone Madness

Pronti a partire, pronti per distruggere tutto? Bene, allora fate un salto indietro nell'era preistorica e immergetevi in questa nuova avventura dal gusto tribale. A bordo del vostro cinghiale dovrete raccogliere le gemme preziose necessarie per passare alle missioni successive, saltando gli ostacoli se non volete perdere il vostro bottino e distruggendo i totem a testate per conquistare altre gemme utili. Inoltre, una magica piuma vi catapulterà verso il cielo dove punti e gemme preziose sono presenti in gran quantità, per cui approfittatene! cercate di completare la missione entro il tempo limite, utilizzando le FRECCE direzionali per muovervi, abbassarvi e saltare, e la SPACEBAR per prendere a testate i totem.

Change.org|Start Petition

Blog Action Day 2009

24 October 2009 INTERNATIONAL DAY OF CLIMATE ACTION

Parco Sempione - Ecopass 2008

Powered By Blogger