PRESSIONE FISCALE - L'ottimo risultato sui conti pubblici si è però ottenuto a scapito di un incremento delle tasse. La pressione fiscale infatti, sempre secondo l'Istat, salita nel 2007 al 43,3% del Pil, il massimo dal 1997, l'anno dell' «Eurotassa» nel quale tocco il 43,7%.
fonte: corriere.itUtilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
venerdì 29 febbraio 2008
Istat: l'Italia cresce poco, ma cala il deficit
L'Italia, cresce poco, ma nell'ultimo anno il deficit pubblico si è ridotto di molto a causa dell'incremento della pressione fiscale. A certificarlo è l'Istat che ha comunicato che il Pil (prodotto interno lordo) nel 2007 è cresciuto dell'1,5%. Secondo le ultime previsioni del Governo, che risalgono a novembre, la crescita si sarebbe dovuta attestare sull'1,9%. Cala invece il deficit pubblico che nel 2007 si è attestato al 1,9% del Pil, il livello più basso dal 2000 quando si attesto allo 0,8% grazie alla gara Umts. Il risultato è migliore del 2,4% stimato dal governo con i provvedimenti programmatici messi a punto lo scorso settembre. L'avanzo primario ha toccato nel 2007 il 3,1% del Pil contro l' 1,3% del 2006. Si tratta del risultato migliore dal 2001 (quando si attestò al 3,2%). Lo rende noto l'Istat.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento