Il premio della Settimana europea della mobilità, riconoscimento per le città più virtuose in materia di mobilità non motorizzata, è abdato a Francoforte sul Meno, Koprivnica (Croazia) e Arad (Romania) |
![]() |
"Le strade per la gente": si chiama così il premio della Settimana europea della mobilità, un riconoscimento per le città più virtuose in materia di mobilità non motorizzata. Tre le vincitrici: Francoforte sul Meno, Koprivnica (Croazia) e Arad (Romania), oltre alle quali il gruppo di esperti ha segnalato anche Almeirim (Portogallo), Bjelovar (Croazia), Ponferrada (Spagna), Budapest (Ungheria), Sheffield (Regno Unito), Ostersunds (Svezia) e Kromeriz (Repubblica ceca). Il premio della Settimana europea della mobilità viene assegnato per la qualità e la portata delle azioni messe in atto dalle autorità locali, per la strategia di comunicazione e di promozione presso la cittadinanza e i media e infine per il carattere innovativo delle misure permanenti attuate. Le città candidate al premio erano 42 e le candidature sono state valutate da un gruppo indipendente di sei esperti in tema di mobilità sostenibile. Sul podio è salita quindi Francoforte, per aver organizzato una efficace campagna informativa che, nelle sue diverse articolazioni, ha permesso ai cittadini di acquisire informazioni sulle principali sfide nei settori dell'ambiente e dei trasporti e di sperimentare mezzi di trasporto alternativi, quali i ciclotaxi e i veicoli alimentati a energia solare. Nel corso della settimana della mobilità Francoforte ha chiuso per due giorni la principale arteria di accesso alla città per preparare i cittadini alla sua chiusura definitiva prevista per l'anno in corso e ha presentato un sistema di garanzia degli utenti dei trasporti pubblici che sarà introdotto in via permanente questa primavera. Nel corso della settimana della mobilità invece Koprivnica ha lanciato un programma triennale "Strade per la gente", con l'obiettivo di rendere accessibili ai disabili tutti gli edifici pubblici, i marciapiedi e gli attraversamenti pedonali, di destinare un chilometro e mezzo di strade del centro cittadino al trasporto non motorizzato e di promuovere gli spostamenti a piedi e il trasporto pubblico con mezzi alimentati a biodiesel. La commissione giudicatrice è rimasta impressionata dal piano d'azione organico (comprendente attività su tutte le tematiche fondamentali legate ai trasporti) presentato dalla città. Dopo aver partecipato alla settimana della mobilità per sei anni consecutivi, Koprivnica ha conseguito diversi dei propri obiettivi in materia di trasporti sostenibili e costituisce ormai un esempio seguito da molte realtà vicine. La città di Arad si è distinta per aver incentrato la sua settimana sulle attività educative in materia di qualità dell'aria, trasporto sostenibile e protezione dell'ambiente. Sono state organizzate visite di studio e effettuate misurazioni della qualità dell'aria nelle strade per mostrare alla popolazione locale l'impatto delle emissioni del traffico sull'atmosfera. Per assicurare il successo della Settimana della mobilità la città ha operato in stretta collaborazione con soggetti locali. Arad ha inoltre avviato progetti di grande portata per realizzare miglioramenti duraturi dell'infrastruttura locale di trasporto e convertire strade in zone pedonali. fonte: lanuovaecologia.it |
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
martedì 19 febbraio 2008
Le città che si muovono bene
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento