| |
![]() | |
Energia e trasporti i due maggiori capitoli di eco-tasse pagate dai contribuenti italiani. Marginale il settore dei rifiuti. In totale nel 2006 il gettito complessivo delle imposte ambientali in Italia è stato di circa 41 miliardi di euro, pari a poco meno del 7% delle entrate totali delle Pubbliche amministrazioni da imposte e contributi sociali e a quasi il 3% del Pil. A rilevarlo l'Istituto nazionale di statistica (Istat), in un rapporto sulle imposte ambientali in Italia per gli anni 1990-2006, diffuso oggi. Rispetto al 2005 il gettito totale delle imposte ambientali è aumentato del 2% circa, in linea con la variazione osservata per l'anno precedente. Si osserva invece - rileva l'Istat - una riduzione della quota delle imposte ambientali sia sul totale delle imposte e contributi sociali sia sul Pil (rispettivamente -6% e -2% circa) più accentuata che nell'anno precedente. Da registrare ancora un ko sul fronte dei rifiuti. Infatti la quasi totalità del gettito delle imposte ambientali è relativa al settore protezione dell'aria e del clima (40,42 mld) mentre "soltanto una componente marginale" riguarda il settore della gestione dei rifiuti (447 milioni). Marginale anche la quota su protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie e dell'abbattimento del rumore e delle vibrazioni. Ecco nel dettaglio la fotografia dell'Istat sulle imposte ambientali: ENERGIA: il gettito da oli minerali e derivati, gas incondensabili, gpl, gas metano, energia elettrica e consumi di carbone, pari nel 2006 a circa 32 miliardi di euro, rappresenta il 78% del totale delle imposte ambientali, poco più del 5% del totale imposte e contributi sociali e il 2% circa del Pil. TRASPORTI: questa categoria (imposte automobilistiche pagate dalle famiglie e dalle imprese, quella relativa al Pubblico registro automobilistico e sulle assicurazioni relative alla Rc auto), con un ammontare pari a circa 8,5 miliardi di euro, ha coperto nel 2006 circa il 21% del gettito totale delle imposte ambientali, pari a quasi l'1,4% del totale imposte e contributi sociali e allo 0,6% circa del Pil. TENDENZE DI LUNGO PERIODO: nel loro complesso le variazioni osservate negli ultimi due anni sono in linea con la dinamica di lungo periodo. Tra il 1990 e il 2006 si osserva, a fronte dell' incremento del gettito delle imposte ambientali (+83%) una diminuzione della quota delle imposte ambientali sia sul totale delle imposte e contributi sociali (-24%) sia sul Pil (-13%). ECO-IMPOSTE UE: nel 2004, ultimo anno disponibile, il gettito totale delle imposte ambientali ammontava nell'insieme dei paesi della Ue15 a più di 260 miliardi di euro, pari a circa il 6,7% delle entrate totali delle Pubbliche Amministrazioni da imposte e contributi sociali e il 2,7% del Pil. Le imposte sull'energia, il cui gettito nel 2004 ha rappresentato il 74% del totale, costituiscono la componente più rilevante, seguita dalle imposte sui trasporti, il cui peso è pari al 22% circa del gettito complessivo; le imposte sull'inquinamento e sulle risorse rappresentano invece complessivamente solo il 4% circa del totale. fonte: lanuovaecologia.it |
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
sabato 23 febbraio 2008
Nel 2006 41 miliardi di ecotasse
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento