| |
![]() | |
Distruggere gli ecosistemi per produrre biocarburanti non solo provoca danni irreversibili all'ambiente, ma produce molta più anidride carbonica di quella che questi combustibili fanno risparmiare. È il risultato di uno studio pubblicato da Science, da cui emerge che la CO2 prodotta spesso è centinaia di volte di più di quella risparmiata. Secondolo studio, nel caso in cui si sostituisca un ecosistema preesistente per convertirlo ad esempio a canna da zucchero o palma da olio, da cui si ricavano rispettivamente etanolo e biodiesel, si producono da 17 a 420 volte più gas serra di quelli che si avrebbero bruciando i corrispondenti combustibili fossili. Questo è vero soprattutto per due aree particolarmente sfruttate di recente: l'Amazzonia impiegherà 319 anni prima di "ripagare" la CO2 emessa per la sua distruzione a favore dei campi di canna da zucchero, mentre l'olio di palma prodotto in Indonesia ai danni della foresta pluviale diventerà veramente 'verde' solo tra 423 anni. «Il problema è che abbiamo incentivi per produrre i biocarburanti ma non per una corretta gestione delle emissioni - spiega Stephen Polansky dell'università del Minnesota, uno degli autori - questo favorisce comportamenti sbagliati, come un eccessivo sfruttamento del suolo». fonte: lanuovaecologia.it |
Utilità del blog per un'Azienda come la nostra, vi chiederete... informare, vi rispondiamo!...IN-FORMA COLLAGE
sabato 9 febbraio 2008
Se il biodiesel sostituisce la foresta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passatempo Preistorico
Moonstone Madness


Nessun commento:
Posta un commento